L’appuntamento è presso l’ ingresso del Complesso cimiteriale alle ore
10.00 Info e prenotazione: 340 4054179 e 347 3797484.
Visite guidate con il cuore del Sud. Contatti: 324 591 8507 - 340/4054179 - daniela.bacca@libero.it
Guida Turistica Lecce, Guida Turistica Salento, Guida Turistica Puglia

Alla guida del barocco leccese...
mercoledì 19 febbraio 2014
Guide Turistiche di Puglia in festa per la Giornata Internazionale della Guida: visita guidata a Lecce, nell'antico Cimitero Monumentale
domenica 9 febbraio 2014
Lecce raccontata dal New York Times
Incantevole il diario di viaggio del giornalista Seth Sherwood che descrive Lecce nel noto New York Times, all'indomani del suo viaggio nella "Capitale del Barocco" definendola una "piccola gemma".
Rimane colpito dal borgo antico, dalle architetture barocche sui cui prospetti sono scolpite "sinfonie di angeli, cherubini e santi", dalla splendida Piazza Duomo. E' abbagliato dalle esuberanti figure che ornano il prospetto della Basilica di Santa Croce in cui non gli sfuggono fiori ed animali, ma anche "turchi con il turbante", "creature sottomarine", "donne in topless".
Seth Sherwood si sofferma a ricordare l'antica Piazza S. Oronzo , che descrive come una "vivace terrazza all'aperto", in cui gustare la specialità del "caffè in ghiaccio con il latte di mandorla" seduti ad un bar, ammirando le rovine dell'anfiteatro romano, il maestoso Sedile e la statua del Santo patrono.
Sethe Sherwood annota le specialità della cucina locale dai sapori autentici e mediterranei e legata alla tradizione contadina. Nel suo reportage evidenzia i primi piatti tipici della gastronomia leccese, come le "fave e cicorie" ed i "ciceri e tria".
Attento allo stile di vita degli abitanti, racconta magistralmente i costumi rituali e sociali dei leccesi." I residenti di Lecce amano la loro siesta, e dalle 2 alle 5 del pomeriggio, i negozi chiudono e le piazze sono vuote". Descrive la moda della movida notturna dei giovani che frequentano i wine bar degustando il nettare delle uve del negroamaro. Nel dedalo delle strade del centro storico rimane piacevolmente incantato dai negozietti e botteghe artistiche, dai localini ristorativi, dalle gelaterie artigianali e dal "pasticciotto leccese".
Il giornalista del New York Times apprezza la marina leccese di San Cataldo e la indica come piacevole meta per una passeggiata od un picnic, in compagnia delle sue "spiagge sabbiose di brillante acqua verde-blu". Visita il Museo Sigismondo Castromediano, "uno dei pochi posti aperti di domenica" in cui ammira i "vasi classici ornati di dei, divinità, centauri, musicisti, guerrieri e bestie feroci".
L'intero reportage di viaggio, accompagnato da una bellissima gallery fotografica, è possibile leggerlo su:
Redazione percorsi tematici culturali e Conduzione di visite guidate a cura di PolisTurismo diDaniela Bacca
Il Profilo di PolisTurismo (guide ed accompagnatori turistici)
Il_profilo_di_Daniela (guida turistica professionista ed abilitata di Puglia) cell. 340/4054179
email daniela.bacca@libero.it
Il Profilo di PolisTurismo (guide ed accompagnatori turistici)
Il_profilo_di_Daniela (guida turistica professionista ed abilitata di Puglia) cell. 340/4054179
email daniela.bacca@libero.it
Nel link sono presenti alcuni dei percorsi tematici classici ed inediti con visite guidate nella città di Lecce
giovedì 6 febbraio 2014
Visite guidate ed Itinerari esclusivi in Puglia: la Via del Grand Tour
“La soleggiata terra di Puglia con le sue distese verdi, i suoi grandi
alberi di ulivi e di carrube, le sue città tutte bianche e, direi quasi
dall’aria orientale, e le sue aspre vallate, ha un fascino
straordinario”. (Janet Ross, viaggiatrice inglese, XIX sec.)

Redazione percorsi tematici culturali e Conduzione di visite guidate a cura di PolisTurismo di Daniela Bacca - Guide Turistiche Puglia - Abilitati e Professionisti del Viaggio Guidato
Il_profilo_di_Daniela (guida turistica professionista ed abilitata di Puglia) cell. 340/4054179
email daniela.bacca@libero.it
In Puglia: una delle 10 piscine naturali più belle del Mondo
![]() |
Grotta della Poesia, Roca |
Si classifica tra le dieci piscine naturali più belle del Mondo, quella della Poesia, ubicata a Roca Vecchia, nel Salento, non lontana da Lecce e Otranto. Il riconoscimento proviene dal noto sito "Travel365.it".
Luogo incantevole e preistorico, si
affaccia nella sugggestiva e spettacolare costa adriatica salentina, tra
San Foca e Torre dell'Orso.
Il suo nome indica "sorgente d'acqua dolce" ed è ubicata in uno spettacolare contesto storico e naturalistico.
PolisTurismo
propone un affascinante itinerario, per immergere i visitatori tra i
resti e ricordi archeologici del sito, le antiche fortificazioni e torri
costiere, i borghi e le baie che si snodano lungo l'affasciante profilo
costiero del Tacco d'Italia.
© Tutti i diritti riservati
![]() |
Guide Turistiche Puglia |
Info e prenotazioni:
daniela.bacca@libero.it
cell.340/4054179
Esecuzione di Visite Guidate
Tour guidati in tutte le località di Puglia
Iscriviti a:
Post (Atom)